chess online
« TAP TO LOG IN

Play online chess!

Incontro a... pezzi scoperti.
« Back to club forum
Pages: 123
Go to the last post
FromMessage
kvb47
06-Jan-14, 03:32

Incontro a... pezzi scoperti.
In questo forum, io e Damiano80 giocheremo una partita a... pezzi scoperti. Ogni mossa, con Diagramma, verrà spiegata dal giocatore che ha il tratto che, assieme alla spiegazione cercherà di esporre l'idea del suo gioco e le... cattive intenzioni.

Con molte probabilità, considerata l'impossibilità da parte nostra di nascondere i nostri reciprochi piani, la partita finirà patta. Ma Damiano ed io, pensiamo che questo incontro possa essere utile per coloro che, magari poco esperti, sono interessati ad apprendere qualcosa e capire la ragione di certe mosse.

Chiunque può intervenire nel match; dare la propria opinione ed, eventualmente se interessato, porre qualche domanda.

La prima mossa a Damiano.

Damiano80, Skorpio47
damiano80
07-Jan-14, 02:45

Eccomi! Non sono sicuro che conoscere in anticipo il piano dell'avversario sia sufficiente a garantire la patta, specie se l'avversario ha un rating molto più alto; le risorse tattiche e una migliore conoscenza dei vari ambiti del gioco possono garantire al più forte un maggior numero di possibilità di vincere una partita.
Detto questo, non mi scoraggio ma provo a fare del mio meglio per raggiungerla, la patta  

--

Gioco con il bianco e quindi mi affido alla mia apertura preferita. Gioco quasi esclusivamente 1.d4 perché non amo granché lo studio delle aperture, anche se uno dei propositi per il nuovo anno è di variare un po'...
Questa apertura mi garantisce una serie di mosse più o meno standard (c4, Nc3, Bxc4/Bd3, Nf3 / Ne2, Qc2 / Qe2, e3) contro quasi qualunque risposta del nero.



--

Allego inoltre il pgn per comodità.

[Event "gameknot.com"]
[Site "gameknot.com"]
[Date "2014.01.07"]
[Round "-"]
[White "damiano80"]
[Black "skorpio47"]
[Result "*"]

1. d4 *
kvb47
07-Jan-14, 07:04

1. ... Cf6
Ho già giocato qualche partita con Damiano e, sinceramente, sono rimasto compiaciuto, e qualche volta messo in difficoltà, dal suo gioco che dimostra una certa padronanza della corretta posizione dei pezzi sulla scacchiera. Se ho avuto difficoltà a batterlo nelle partite Blitz, penso che avrò più difficoltà in una partita a tempo lungo.  
Comunque, come lui, cercherô di mettercela tutta.

La mia risposta è:

1. d4 Cf6



Cf6 è una mossa flessibile ed è la replica più difusa a d4; può dare origine a una vasta gamma di aperture fin dall'inizio, che spaziano dalla partita Ortodossa (se il nero gioca successivamente ... e6 o ... d5) fino a impianti più moderni come l'Indiana di Re. Il Nero mira a impedire, almeno temporaneamente, che il Bianco instauri un centro ideale di pedoni con d4 e e4. La mossa Cf6 non risulta particolarmente compromettente per il Nero perchè normalmente è la posizione meigliore per il Cg8, perciò il Nero dispone ora di varie possibilità di scelta riguardo alla sua struttura centrale.
damiano80
08-Jan-14, 00:31

2.c4


2.c4 è una mossa con molteplici aspetti positivi: contribuisce al controllo del centro, aumenta il raggio d'azione della donna e fa in modo che il cavallo b1 possa essere sviluppato in c3 senza bloccare la corsa del pedone c.
Di contro, limita il raggio d'azione dell'alfiere campochiaro.
È di gran lunga la mossa più giocata dopo 1...Nf6.


--

[Event "gameknot.com"]
[Site "gameknot.com"]
[Date "2014.01.07"]
[Round "-"]
[White "damiano80"]
[Black "skorpio47"]
[Result "*"]

1. d4 Nf6 2. c4 *

kvb47
08-Jan-14, 03:12

2. ... c5
Ricordo che questa partita è intenzionalmente atta ad un possibile insegnamento agli interessati. Non meravigliatevi pertanto se, di tanto in tanto, cercherò di non usare la risposta più ovvia che, generalmente, si trova in ogni schema delle normali aperture.

Dopo la mossa di Damiano, devo prendere una decisione riguardo il piano da adottare al centro.

2. … d5 non è una replica corretta perché dopo 3. Cxd5 Cxd5, e 4. Cf3 seguita da e4, il Bianco ottiene un vantaggio al centro e non è quello che posso permettermi con un giocatore come lui.

Tuttavia, possiedo alcune repliche ragionevoli; potrei giocare l’ovvia, e maggiormente blasonata, 2. … e6, con l’dea di contrastare 3. Cc3 con 3. … d5 (così ci troveremmo a giocare un Gambetto di Donna rifiutato) o 3. … Ab4 (Indiana Nimzowitsch) , in entrambi i casi avrei la possibilità di prevenire la spinta del Bianco in e4.

Potrei anche ignorare la minaccia del Bianco e giocare 3. … g6, ma non voglio rischiare all’inizio.

Una terza posizione, forse quella che al momento trovo più interessante come studio, è quella di minacciare il pedone d4 con 2. … c5; questa mossa introduce a due diffuse aperture, la Benoni e il Gambetto Benko.


damiano80
08-Jan-14, 06:01

3.d5
mossa quasi obbligata secondo le statistiche, visto che le altre mosse hanno una reputazione decisamente negativa.
3.d5 occupa saldamente il centro, impedisce lo sviluppo del cavallo b8, aumenta lo spazio di manovra del bianco (limitando perciò quello del nero).
Non male, direi.



--

[Event "gameknot.com"]
[Site "gameknot.com"]
[Date "2014.01.07"]
[Round "-"]
[White "damiano80"]
[Black "skorpio47"]
[Result "*"]

1. d4 Nf6 2. c4 c5 3. d5*
kvb47
09-Jan-14, 04:11

3. … b5
Giocata caratteristica del gambetto Benkö, una variante che, pur attirandomi, sinceramente ho giocato molto poco.
La mia intenzione è di offrire un pedone per aprire le linee sull’ala di donna e minare la catena di pedoni centrali c4-d5 e, anzichè organizzare una rapida offensiva contro il re bianco, di ottenere un compenso sotto forma di una duratura pressione posizionale che, penso, sia l’unico modo per mettere in difficoltà un giocatore a sua volta posizionale.
La principale alternativa sarebbe stata 3. … e6, rientrando nella Benoni, ma preferisco giocare questa variante.


damiano80
10-Jan-14, 05:29

4.Cf3
Accettare il gambetto, molto spesso, significa entrare in un territorio teorico che il nostro avversario dovrebbe conoscere abbastanza bene; per questo tendo a non accettarli e giocare le cosiddette "sidelines".
4.Cf3 è la seconda scelta secondo le statistiche, anche se le percentuali di successo del bianco sembrano migliori rispetto alla classica 4.cxb5.
4.Cf3 sviluppa un pezzo, rafforza il controllo delle case centrali e libera una delle case per l'arrocco. Il bianco non deve temere la cattura del pedone c4 perché è facilmente recuperabile, magari con l'alfiere campochiaro o con lo stesso Cf3 dopo un salto in e5.

kvb47
10-Jan-14, 06:42

4. ... e6
Devo essere sincero. A questo punto dell’apertura ci sono molte più variabili di quanto credevo. Il primo istinto è di giocare g6. E’ una mossa comoda che mi permette, dopo aver spostato l’alfiere in g7, di poter tranquillamente arroccare. C’è inoltre la mossa classica e6. Con questa destabilizziamo le intenzioni del bianco sul lato di regina. Ce n’è una però poco giocata che, anche senza apportare grossi pericoli per ambedue i giocatori, e che ero molto intenzionato a giocare: Dh5+. Il lato negativo è che dopo: 5. Ad2 b5, il gioco sul lato di donna, a causa dello sbarramento dei pedoni bianchi, diventerebbe troppo chiuso ed il riportare la mia donna in gioco mi costerebbe dei tempi preziosi.
Penso comunque che, non essendo un gran esperto di questa apertura, sia meglio non giocare mosse delle quali in seguito mi potrei pentire.
Pertanto opto per il classico:
4. … e6


damiano80
13-Jan-14, 03:12

5. Ag5
Scopro ora che questo particolare setup si chiama controgambetto Blumenfeld (ECO: E10). La più giocata è Ag5 (sviluppa un pezzo e mette pressione al Cf6), conosciuta come Dus-Chotimursky variation, ma è possibile anche catturare il pedone e6 che credo sia la variante principale.
Il pedone c4 è sempre lì in presa, ma sembra facilmente recuperabile.
Scelgo 5.Ag5 perché, come detto, sviluppa un pezzo e mi permette inoltre di avere un'opzione in più (e3) per il futuro.


josemario
13-Jan-14, 12:49

Aiuto
Cia Klaus e Damiano. Io chiedo non guardare gli sbaglii in italiano, perchè sono brasiliano. Me piace giocare Benko e Benoni, però è molto frequente che gli avversari, dopo d4, Cf6, c4, c5, no giocanno la usuale e più forte d5. Come devvo procedere in questo caso? Quelle mosse miglore da fare? Grazie molto.
damiano80
14-Jan-14, 00:34

ciao josemario,

per farti un'idea delle possibili continuazioni al posto di 3.d5 ti consiglio di dare un'occhiata a questo link:

- www.365chess.com

nel menu a destra vedrai che tra tutte le possibili continuazioni, 3.d5 è la più giocata e statisticamente la più favorevole per il bianco.
Ad esempio:

- 3.Cf3 permette al nero di eliminare un pedone centrale del bianco dopo 3...cxd4
- 3.e3 è una mossa passiva e attendista che blocca lo sviluppo sulla diagonale naturale dell'alfiere camposcuro e lascia piena libertà al nero di decidere come meglio sviluppare i propri pezzi
- 3.dxc5 allenta la presa del bianco sul centro e permette al nero uno sviluppo piuttosto agevole.

Tieni conto che siamo proprio alle prime mosse della partita, per cui ogni mossa comporta uno sviluppo completamente diverso della partita.
È buona regola cercare di seguire i princìpi generali all'inizio di una partita anche se le eccezioni sono sempre in agguato.
Ciao! d.
kvb47
14-Jan-14, 01:01

Josemario
Ciao Josemario.
Il tuo italiano è ottimo. Con le mie radici svizzere-tedesche tante volte faccio più errori di te.
Riguardo alla tua domanda. Dopo la mossa ... c5 del nero generalmente la risposta più giusta del bianco è, come dicevi tu, d5.
Comunque, può essere che una differente risposta del bianco sia solo un cambio di tempi di una combinazione conosciuta. In questo caso, questo è il mio metodo, senza esporsi troppo, é meglio aspettare, cercando di proseguire nelle proprie strategie e cercando di scoprire quanto prima le intenzioni dell'avversario.
Un'altra risposta del bianco a .... c5, dxc5, è una mossa debole, potendo il nero riguadagnare facilmente il pedone dopo 3. ... e6, mentre il bianco ha ceduto il pedone centrale d4 per quello laterale c5. Pertanto 3. Nf3 è perfettamente giocabile: infatti anche se permette nuovamente il cambio del pedone "e" per quello "d", in questo caso il Bianco ottiene come compenso un vantaggio di sviluppo. Ultima mossa utile per il bianco è e3 che libera l'alfiere e permette un arrocco sempre utile.
Altre risposte sono poco utili e, se il nero gioca accuratamente possono diventare un prezioso vantaggio.
Spero di esserti stato utile.
Klaus
kvb47
14-Jan-14, 01:09

Scusa Damiano. Ho inserito il mio commento senza notare il tuo. Considerate le ampie spiegazioni che avevi dato, il mio è solo una brutta copia del tuo   .
kvb47
14-Jan-14, 01:31

5. … exd5
Proseguo con la continuazione più ovvia della “ Blumenfeld “ che, fino ad oggi, non ho quasi mai giocato.
Penso che Damiano non si sottrarrà a rispondere con cxd5. Al momento sono comunque soddisfatto della formazione dei mie pezzi sulla scacchiera.
Le mosse d6, h6 e Dxh5+, tutte continuazioni della Blumenfeld, e h6, per smuovere il pedone bianco da g5, sono opzioni di risposta che valuterò al momento giusto.


damiano80
14-Jan-14, 01:39

nessun problema, Klaus! Anzi, abbiamo dato due valutazioni simili (ma non uguali) allo stesso problema e dato il tuo rating direi che non possono che essere più precise le tue.

Su 3.dxc5 siamo tutti d'accordo;
Su 3.e3 siamo d'accordo che possa essere una mossa un po' difensivista, che mira più a sistemare la propria posizione piuttosto che a creare problemi all'avversario.
Avevo sommariamente liquidato 3.Cf3 ma seguendo la linea principale ho notato che effettivamente non è male come pensavo (il nero cede un pedone in cambio dell'iniziativa e di un rapido sviluppo dei pezzi).
damiano80
14-Jan-14, 01:44

6. cxd5
come detto da Klaus, catturare il pedone centrale sembra l'opzione più ovvia e ragionevole, nonostante siano state provate anche Axf6 e cxb5 con risultati decisamente inferiori.

kvb47
14-Jan-14, 02:48

6. ... d6
Essendomi "invischiato" in un'apertura della quale non ho una grande conoscenza, cerco di giocare la mossa più prudente (alla Anand  ). Non me la sento ancora di rischiare con qualche idea della quale potrei più tardi pentirmi.
6. ... d6 è una mossa utile in quanto, oltre a rinforzare c5, libera ambedue gli alfieri; Af8 dal compito difensivo e dalla linea per un successivo arrocco, Ac8 di rendersi utile anche verso il centro.
Ora il bianco cercherà probabilmente di rafforzare il proprio centro con il pedone "e", e permettere in questo modo di liberare Af1 e il successivo arrocco.
Sono sicuro che, appena esaurite le mosse dell'apertura, il gioco diventerà interessante.  



(Damiano, per miglior visibilità, teniamo il bianco verso il basso. Ciao)
damiano80
15-Jan-14, 06:26

7.e4
Come ha detto bene Klaus, 7.e4 è la mossa che gioco; occupa con un pedone il centro, libera l'alfiere campochiaro, minaccia la cattura del pedone b5 e mi avvicino all'arrocco sul lato di re. Chiaramente il nero non può catturare il pedone perché il cavallo in f6 è inchiodato.
Inutile ribadirlo, fin qui è tutta teoria, tutte queste mosse sono già state giocate ed analizzate da qualcuno.

kvb47
18-Jan-14, 01:54

7. … a6
7. … a6. Anche questa mossa, la più consona per il nero, rientra in quelle, quasi obbligate, della Blumenfeld. In tedesco, come alcuni sapranno, “Blumenfeld” significa “campo di fiori”. Un nome poco consono per un… campo di battaglia.
La mossa a6, come è più che evidente, mira a difendere il pedone b5 dall’Af1 e rintuzzare un eventuale attacco del pedone a2. E’ evidente che, al momento, le prime scaramucce sono rivolte nel lato di donna.
Priorità, da parte di entrambi i giocatori, sarà quella di isolare con l’arrocco i re dagli scontri.


damiano80
21-Jan-14, 04:57

8.a4
Siamo ancora in piena teoria. 8.a4 ha due minacce: catturare il pedone b5 e cercare di liberare la casa c4. Un obiettivo importante è anche quello di sviluppare l'alfiere campo chiaro su una casa utile per poi riuscire ad arroccare: infatti né e2 né d3 sono granché allettanti.

kvb47
21-Jan-14, 06:32

8. ... Ab7
La partita al momento ristagna con mosse dettate da quello, che i grandi maestri, consigliano di giocare con questo controgambetto. Ne io, ne, a quanto pare Damiano, abbiamo intenzione di inventarci qualche nuova variante pericolosa. Logicamente il gioco sembra farsi noioso. Ma, come tutto a questo mondo, anche le varianti dettate dai mostri sacri degli scacchi, prima o poi si esauriscono, ed allora sono sicuro che dovremo cercare di tirare fuori qualcosa di personale dal capello
Come detto, trovo ancora controproducente spostarmi dalle mosse consigliate nel gioco del Controgambetto Blumenfeld. Pertanto rispondo, come da copione con la mossa che considero più fastidiosa per il Bianco: 8. … Ae7 che aiuta a togliere il cavallo dall’inchiodatura in f6.
Le mosse 8. … bxa4 e 8. … b4, pure fattibili, secondo me danno un vantaggio al Bianco che al momento preferisco non concedere.. Nell’attuale posizione obiettivamente vedo il Bianco, ma questo penso faccia parte della struttura della variante, meglio piazzato sulla scacchiera.
Comunque se son fiori fioriranno, ma se son cactus…  



Ricordo le mosse giocate:

1. d4 Nf6
2. c4 c5
3. d5 b5
4. Nf3 e6
5. Bg5 exd5
6. cxd5 d6
7. e4 a6
8. a4 Be7
damiano80
24-Jan-14, 05:29

9.Axf6
A questo punto è il momento di fare qualcosa per difendere il pedone centrale e4. Difenderlo con l'alfiere campo chiaro o con Cbd2 può dar vita ad una piccola risorsa tattica; ad esempio 9.Cbd2 Cxd5 conquistando un'importante pedone centrale. Non è la fine del mondo ma meglio evitare: statisticamente le vittorie del bianco in questa variante latitano. In caso di 9.Ad3 invece può cadere il pedone e4 dopo 9...Cxe4 10.Axe7 Dxe7. Anche qui non è la fine del mondo ma è possibile seguire una srtada più sicura: Axf6 toglie il problema alla radice.
Purtroppo si tratta di cambiare un alfiere attivo per un cavallo, concedendo in cambio la coppia degli alfieri e regalando attività all'alfiere camposcuro avversario. Ma in questo caso la motivazione tattica supera quella strategica per cui, a malincuore, tocca farlo...


kvb47
25-Jan-14, 04:25

9. … AxAf6.
9. … AxAf6.
Mossa dovuta. Sarebbe un errore catturare l’alfiere con il pedone, anche se la regola insegna che la presa va fatta possibilmente verso il centro della scacchiera. Ma in questo caso mi troverei con un pedone doppiato ed ambedue isolati.
Il mio alfiere, dopo la probabile cattura di 10. axb5, fa una temporanea incursione con Axb2 pareggiando i conti. Come chiaro per tutti, la risposta con 10. … axb5, degna di un pessimo dilettante   , sarebbe una errore gravissimo; farebbe perdere una torre al nero.
A consolazione di Damiano, dopo una consultazione in internet, ho trovato che la Blumenfeld è un Controgambetto che gioca più a favore del Bianco.
Ancora un riferimento alla Blumenfeld. Consultando la mia biblioteca scacchistica. ho notato come siano pochi i campioni che hanno cercato innovazioni o varianti prima della 12° o 13° mossa. Questo fa comprendere il precario e pericoloso equilibrio nel quale i giocatori devono giocare questa apertura.


damiano80
29-Jan-14, 00:50

10.axb5
Seguendo la teoria, procedo con la cattura del pedone b5; la cattura del pedone b2 da parte dell'alfiere non deve preoccupare troppo; è un'occasione per mettere la torre su una fila, la 2, dalla quale potrà muoversi più liberamente risparmiando qualche tempo.
Ammetto, però, che senza avere disponibile una base dati delle aperture, avrei cercato di difendere il pedone b2 in virtù del mio istinto molto materialista. Sto lavorando per avere un approccio più dinamico alle partite ma non è facile...

kvb47
29-Jan-14, 03:24

10. ... Axb2
Come promesso e contemplato tra le mosse obbligate di questo controgambetto, il mio alfiere fa una veloce incursione nello schieramento del bianco e pareggia il conto dei pedoni.

10 … Axb2



Sperando che Damiano sia d’accordo, anticipo la mossa del bianco che do per scontata e posto già la mia 11a risposta in modo che la partita superi velocemente questa fase iniziale ed entri, il prima possibile nel gioco
vivo.

11. Ta2 Af6



Non è che a questo punto ci siano ancora molte continuazioni possibili o occasioni di iniziare una combinazione decisiva. Le scaramucce, come succede in tutte le aperture, fino a quando i pezzi non sono posizionati nei posti chiave e come insegna la prudenza e l’esperienza, i giocatori continuano a comportarsi da tranquilli attendisti.

Ora il Bianco può giocare 12. Cd2 o Ae2 o Ad3. Tutte mosse che sono contemplate come le migliori nell’albero dell’apertura . Penso comunque, come per me, che il prossimo traguardo sia quello di mettere al riparo il proprio Re arroccando.
damiano80
31-Jan-14, 03:29

11.Ad3
Questa semplice mossa di sviluppo mi permette di sgombrare il campo per l'arrocco e nel mentre difende e4 (anche se non è attaccato).



Come ha detto Klaus, il numero di mosse possibili è piuttosto limitato, per cui provo anch'io a scavalcare una mossa...
In caso di 11...O-O rispondo con l'originalissima 12.O-O.

kvb47
04-Feb-14, 03:11

12. ... Ab7
Scusa il ritardo  
Prima di proseguire come proposto da Damiano, do un aggiustamento al mio assetto difensivo della torre in a8, premunendomi da un eventuale attacco portato da Pb5, Ad2 e Ta2.
Se Damiano prosegue nelle sue intenzioni di arroccare, la mia risposta è quella da lui prevista.
12. ... Ab7 (Diagramma)


se: 13. 0-0 0-0 (Diagramma)


Sinceramente trovo migliore la struttura del bianco. Il nero è leggermente in ritardo nello sviluppo e, a questo punto, prima di muovere, devo cominciare a ragionarci sopra con molta attenzione. Damiano è uno che non perdona...  
damiano80
05-Feb-14, 01:45

14.Cbd2
Grazie per la fiducia Klaus, ma mi capita di perdonare spesso...  
Comunque questa mossa sembra abbastanza obbligata per completare lo sviluppo e dare finalmente il via alle grandi manovre del mediogioco.
Il bianco ha un discreto vantaggio territoriale e la possibiltà di mobilitare rapidamente i pezzi sul lato di donna; il nero ha la coppia degli alfieri e un promettente pedone in c4. Si preannuncia una battaglia infuocata sul lato di donna...




[Event "gameknot.com"]
[Site "gameknot.com"]
[Date "2014.01.07"]
[Round "-"]
[White "damiano80"]
[Black "skorpio47"]
[Result "*"]

1. d4 Nf6 2. c4 c5 3. d5 b5 4. Nf3 e6 5. Bg5 exd5 6. cxd5 d6 7. e4 a6 8. a4 Be7 9. Bxf6 Bxf6 10. axb5 Bxb2 11. Ra2 Bf6 12. Bd3 O-O 13. O-O Bb7 14. Nbd2 axb5
kvb47
05-Feb-14, 02:58

14. … axb5
Dopo la mossa 14. Cbd2 del bianco, il nero deve cercare di “sfoltire” la pressione sul lato di donna.
Il pedone in b6 non può essere lasciato in azione. La sua posizione è un chiodo di disturbo nello schieramento del nero che, fino ad ora, non è riuscito a ottimizzare il proprio schieramento.
Penso che dopo la mossa Ab7, le intenzioni prossime del nero fossero chiare. Intenzioni che ora si concretizzano con:

14. … axb5


Il bianco penso debba stare al gioco anche perché, alla fine della combinazioni, anche il suo gioco risulterà più aperto e arioso. Penso che risponderà con:

15. Txa8


A cui seguira:

15. … AxTa8


Il bianco catturerà, come offerto su un piatto d’argento, il Pb5

16. Axb5


Penso che a questo punto i tatticismi iniziali si siano conclusi. La mia prossima mossa, sempre che Damiano sia concorde nelle mie mosse proposte, è:

16. … Cd7


A questo punto il mio schieramento, anche se non ottimale, è sufficientemente concreto. Chiaramente il Pd5 è più forte del nero in c5, ma ambedue sono un muro sufficientemente forte a rintuzzare, al momento, qualche combinazione d’attacco.
Il mio Cavallo in d7 ha abbastanza posto per muoversi. L’alfiere in h8, anche se isolato e un po’ impedito nel movimento, è facilmente difendibile. Insomma da ora bisogna tirare fuori qualche idea…
Pages: 123
Go to the last post



GameKnot: play chess online, free online chess games database, chess teams, monthly chess tournaments, Internet chess league, chess clubs, online chess puzzles and more.